• Possibilità di esercitare sia la domanda che la risposta nella stessa lingua. Questo può essere utile ad esempio per esercitarsi nel dettato. Per ottenere ciò bisogna scegliere il tipo di test "Scrittura", nascondere il testo della domanda e attivare il suono. Un altro caso in cui i test monolingua potrebbero risultare utili è dato dallo studio delle lingue di tipo non alfabetico, basate cioè su ideogrammi, come ad esempio il cinese, al fine di esercitarsi sulla connessione tra i suoni e la scrittura.
• I gradi risultanti da una esercitazione sono adesso sempre attribuiti alla lingua della domanda
• Supporto ai vocabolari Kvtml con più di due lingue, con la possibilità di scegliere, tra le lingue presenti nel vocabolario, la coppia (quella per le domande e quella per le risposte) su cui ci si vuole esercitare.
• Correzione di bachi.